Spedizione e consegna
Esistono diverse modalità di trasporto logistico internazionale, tra cui il trasporto marittimo, aereo, stradale, ferroviario e multimodale. Ogni modalità presenta i suoi vantaggi e scenari di applicazione specifici:
1. Trasporto marittimo: il trasporto marittimo è la modalità di trasporto più comune nella logistica internazionale, applicabile al trasporto di merci alla rinfusa. I suoi costi di trasporto sono relativamente bassi e la sua capacità è sufficientemente elevata da trasportare merci di grandi dimensioni o di peso eccessivo. Tuttavia, la velocità di trasporto del trasporto marittimo è lenta e di solito richiede diverse settimane o anche di più, il che è adatto per merci che non richiedono tempi di consegna urgenti.
2. Trasporto aereo: il trasporto aereo è preferito per merci di alto valore o urgenti, come prodotti elettronici, alimenti freschi e prodotti farmaceutici, per le sue caratteristiche di velocità ed efficienza. Tuttavia, l'elevato costo e la capacità relativamente limitata del trasporto aereo lo rendono inadatto quando il volume o il peso delle merci è elevato.
3. Trasporto su strada e su rotaia: il trasporto su strada e su rotaia svolge un ruolo importante nella logistica transfrontaliera, soprattutto tra l'Eurasia e l'Europa. Il trasporto ferroviario offre velocità moderata e costi contenuti, il che lo rende adatto al trasporto merci su media e lunga distanza; mentre il trasporto su strada offre un'elevata flessibilità, adatta alla distribuzione merci su breve distanza o "dell'ultimo miglio".
4. Trasporto multimodale: il trasporto multimodale combina le modalità di trasporto sopra menzionate, sfruttandone appieno i rispettivi vantaggi per realizzare la soluzione ottimale per il trasporto merci su lunga distanza. Ad esempio, la combinazione "mare + ferrovia" può trovare un equilibrio tra costi e tempi.
Sfide e soluzioni per la consegna logistica internazionale
La consegna è una parte cruciale della logistica internazionale, poiché trasferisce le merci dalla catena di trasporto al cliente finale. In questo processo, le aziende devono affrontare numerose sfide:
1. Questioni doganali e di sdoganamento: le politiche e le procedure doganali variano da paese a paese, il che può comportare ritardi o costi aggiuntivi all'ingresso delle merci in dogana. Per questo motivo, le aziende devono preparare in anticipo la documentazione completa, come fatture, liste di imballaggio, certificati di origine, ecc., per garantire uno sdoganamento agevole.
2. Sicurezza nei trasporti: durante il trasporto a lunga distanza, le merci possono essere soggette al rischio di smarrimento, danneggiamento o furto. L'utilizzo di moderne tecnologie di tracciamento (come GPS o tag RFID) e la selezione di fornitori di servizi logistici affidabili possono ridurre efficacemente tali rischi.
3. Distribuzione "dell'ultimo miglio": nella distribuzione urbana, l'"ultimo miglio" è spesso il segmento meno efficiente e più costoso. Introducendo tecnologie innovative come droni, veicoli a guida autonoma o micro centri di distribuzione, le aziende di logistica possono migliorare l'efficienza delle consegne.
4. Cambiamenti ambientali e normativi: le politiche ambientali, le normative fiscali e le misure di prevenzione e controllo delle epidemie nei diversi paesi e regioni avranno un impatto sulle consegne. Le aziende devono prestare attenzione agli sviluppi internazionali e adattare in modo flessibile i propri piani logistici.




