Metodo di pagamento
Il commercio internazionale è un pilastro importante dello sviluppo economico globale e, pur promuovendo la crescita economica di diversi paesi, comporta anche complessi processi di transazione. Essendo uno degli anelli fondamentali del commercio internazionale, la modalità di pagamento è direttamente correlata alla sicurezza, all'efficienza e agli interessi di tutte le parti coinvolte nella transazione. Nel commercio internazionale, in base alle caratteristiche della transazione, allo stato di credito e alla tolleranza al rischio, i metodi di pagamento comunemente utilizzati includono i seguenti:
In primo luogo, la lettera di credito (Letter of Credit, L/C)
La lettera di credito è uno dei metodi di pagamento più comuni nel commercio internazionale, dalla banca dell'acquirente al venditore per fornire garanzie di pagamento. La caratteristica principale della lettera di credito è quella di sostituire il credito dell'acquirente con il credito della banca, riducendo così il rischio della transazione.
1. Vantaggi:
- Fornisce al venditore una garanzia affidabile di pagamento.
- L'acquirente può controllare la qualità e la quantità della merce tramite la banca.
2. Svantaggi:
- Comporta pratiche burocratiche complesse e commissioni bancarie più elevate.
- Qualsiasi discrepanza nei termini della lettera di credito può comportare ritardi o il rifiuto del pagamento.
II. Bonifico Telegrafico (TelegraphicTransfer, T/T)
Il Bonifico Telegrafico (T/T) è un trasferimento di fondi transfrontaliero diretto tramite il sistema bancario, rapido ed economico.
1. Vantaggi:
- Trasferimento rapido di fondi, adatto per pagamenti di emergenza.
- Procedure più semplici.
2. Svantaggi:
- Per il venditore esiste il rischio di mancato pagamento da parte dell'acquirente, soprattutto in caso di pagamento anticipato.
- L'esigenza di acquirenti e venditori di una certa base di fiducia.
In terzo luogo, l'incasso (Documentary Collection, D/P o D/A)
L'incasso si riferisce al venditore, tramite la consegna dei documenti bancari all'acquirente, in cambio del pagamento o dell'accettazione. In base ai tempi di pagamento, si può distinguere tra consegna immediata del pagamento (D/Patsight) e consegna per accettazione (D/A).
1. Vantaggi:
- Le commissioni di gestione sono basse, adatte a transazioni di piccolo e medio importo.
- L'acquirente deve pagare in banca o in accettazione prima di ritirare la merce, il rischio per il venditore è relativamente basso.
2. Svantaggi:
- Il venditore fa affidamento sulla capacità di pagamento e di credito dell'acquirente.
- Non è valido quanto una lettera di credito con garanzia bancaria, il rischio è maggiore.
In quarto luogo, il factoring internazionale (InternationalFactoring)
Il factoring internazionale prevede che il venditore trasferisca i crediti alla società di factoring, che fornisce servizi di anticipo fondi e garanzia sui crediti inesigibili.
1. Vantaggi:
- Migliora la liquidità e riduce la pressione finanziaria sul venditore.
- Il venditore non deve assumersi il rischio di inadempimento dei pagamenti da parte dell'acquirente.
2. Svantaggi:
- Le società di factoring applicano commissioni di servizio più elevate.
- Ambito di applicazione limitato, utilizzato principalmente per le transazioni di credito.
V. Conto aperto (OpenAccount)
OpenAccount significa che il venditore consegna per primo la merce e l'acquirente paga la merce entro il termine concordato. Questo metodo è solitamente utilizzato tra partner commerciali con una cooperazione a lungo termine e un elevato livello di fiducia reciproca.
1. Vantaggi:
- Semplifica il processo, bassi costi di transazione.
- Aumenta la liquidità dell'acquirente.
2. Svantaggi:
- Maggiore rischio per il venditore: se l'acquirente è inadempiente o si rifiuta di pagare, il recupero è difficile.
Sesto, pagamento in contanti (anticipo contanti)
Il pagamento in contanti prevede che l'acquirente paghi l'intero importo o una parte dell'importo prima della spedizione, applicabile a transazioni ad alto rischio o di piccola entità.
1. Vantaggi:
- Nessun rischio di capitale per il venditore, elevata sicurezza.
- Applicabile a nuovi clienti o circostanze speciali.
2. Svantaggi:
- Elevata pressione finanziaria sull'acquirente, che può ridurre la competitività.
- Rischio più elevato per l'acquirente, difficile da recuperare quando la merce non corrisponde o non può essere consegnata.




