Il tuo partner di fiducia per l'automazione industriale e le linee di produzione personalizzate

Come fare acquisti

Come fare acquisti

Come fare acquisti

  Con la rapida crescita dell'industrializzazione globale e della domanda di automazione, il business internazionale dei produttori di apparecchiature di automazione non standard sta gradualmente diventando un'importante fonte di fatturato. Per soddisfare le esigenze dei clienti esteri, è fondamentale fornire un processo di emissione degli ordini efficiente e professionale. In questo articolo, introdurremo in dettaglio il processo di emissione degli ordini per i clienti esteri dei produttori di apparecchiature di automazione non standard, per aiutare le aziende a ottimizzare l'esperienza del cliente e migliorare l'efficienza nell'evasione degli ordini.

  Il primo passo: comunicazione della domanda e scambi tecnici

  Il primo passo per i clienti esteri nell'effettuare ordini è la comunicazione della domanda. Tramite e-mail, videoconferenze o strumenti di messaggistica istantanea, produttori e clienti comunicano in dettaglio i requisiti di produzione, le specifiche tecniche e la capacità produttiva target. Questa fase si concentra su:

  - Comprensione delle esigenze specifiche del cliente in termini di apparecchiature di automazione, come capacità produttiva, ambiente operativo, moduli funzionali, ecc.

  - Raccomandazione di tipologie di apparecchiature non standard idonee in base alle caratteristiche del settore del cliente.

  - Analisi tecnica del progetto di linea di produzione o dei dati campione forniti dal cliente.

  In questa fase, i produttori si avvalgono solitamente di un team di professionisti del commercio estero e di ingegneri tecnici per fornire ai clienti supporto linguistico e soluzioni tecniche per rispondere alle loro esigenze.

  Fase 2: Progettazione del programma e preventivo

  Dopo aver chiarito le esigenze del cliente, il produttore entra nella fase di progettazione del programma. Il team di ingegneri progetta una soluzione personalizzata sulla base delle informazioni fornite dal cliente e genera schizzi delle apparecchiature o soluzioni di modellazione 3D. I processi principali includono:

  1. Sviluppo del programma: progettazione del layout delle apparecchiature, dei moduli funzionali e del livello di automazione in base alle esigenze del cliente.

  2. Contabilità del preventivo: stima dei costi combinata con materiali per le apparecchiature, requisiti tecnici e costi logistici.

  3. Conferma del programma: invio del programma di progettazione insieme al preventivo al cliente per garantire che tutti i dettagli siano accurati.

  In questa fase, l'offerta trasparente del produttore e la chiara visualizzazione del programma contribuiscono ad aumentare la fiducia del cliente.

  Fase 3: Firma del contratto e pagamento

  Dopo che il cliente ha confermato il programma e l'offerta, le due parti avviano la procedura di firma del contratto. Questa fase solitamente richiede:

  - Preparazione del contratto: il produttore fornisce un contratto commerciale dettagliato, inclusi modelli di apparecchiature, prezzi, tempi di consegna, metodi di pagamento e condizioni di assistenza post-vendita.

  - Procedura di pagamento: il cliente versa un acconto o il pagamento completo in base ai requisiti contrattuali. I metodi di pagamento più comuni includono bonifico bancario internazionale (T/T), lettera di credito (L/C) o pagamento tramite piattaforma di terze parti.

  Alcuni produttori specificano anche i criteri di accettazione del prodotto nel contratto per tutelare i diritti e gli interessi dei clienti.

  Fase 4: Produzione e controllo qualità

  Dopo aver ricevuto il pagamento, il produttore avvia ufficialmente il processo di produzione. Il fulcro di questa fase è garantire l'elevata qualità dell'attrezzatura e la coerenza con la domanda dei clienti:

  1. Acquisto dei componenti e processo produttivo: selezione dei materiali e produzione in stretta conformità con i disegni di progetto.

  2. Assemblaggio e messa in servizio dell'attrezzatura: dopo aver completato l'assemblaggio della struttura meccanica e dell'impianto elettrico dell'attrezzatura, vengono eseguiti diversi cicli di test di prestazione.

  3. Ispezione di qualità: in base agli standard internazionali o ai requisiti del cliente, l'attrezzatura viene completamente ispezionata e vengono generati report di ispezione.

  Molti produttori forniscono ai clienti esteri video o trasmissioni a distanza della messa in servizio dell'attrezzatura per mostrare l'avanzamento della produzione e la qualità in tempo reale.

  Fase 5: Logistica e trasporto

  Una volta completata la produzione dell'attrezzatura, il produttore organizza il trasporto. I servizi logistici per i clienti esteri richiedono particolare attenzione:

  - Imballaggio: utilizzare imballaggi antiurto, impermeabili, antipolvere e altri imballaggi sicuri.

  - Modalità logistica: in base al volume dell'attrezzatura e alla posizione geografica del cliente, è possibile scegliere il trasporto aereo, marittimo o ferroviario.

  - Elaborazione dei documenti: i produttori preparano i documenti di sdoganamento (come fatture commerciali, packing list, certificati di origine, ecc.) e assistono i clienti nelle procedure di importazione.

  Fase 6: Installazione dell'attrezzatura e assistenza post-vendita

  Dopo l'arrivo dell'attrezzatura presso la sede del cliente, il produttore fornisce l'installazione e l'assistenza post-vendita. Questo include:

  - Assistenza all'installazione: invio di tecnici presso la sede del cliente per l'installazione o assistenza a distanza.

  - Formazione tecnica: formazione degli operatori dei clienti sull'uso e la manutenzione dell'attrezzatura.

  - Assistenza post-vendita: sostituzione di componenti, supporto tecnico e servizio di garanzia per garantire al cliente un utilizzo stabile dell'attrezzatura per un lungo periodo.